352333662557695

​ApotecA

SUPERBONUS  110%

SUPERBONUS  110%

Vuoi conoscere la possibilità di utilizzare il Superbonus 110% per la tua abitazione?  

Vuoi sapere se hai diritto ad usifruire del Superbonus per la tua abitazione? 

 

Vorresti effettuare opere di efficientamento energetico per garantirti la possibilità di migliorare la qualità della tua abitazione? 

 

Il Decreto Rilancio ha introdotto l'ormai famosissimo Superbonus: una detrazione del 110% sulle spese sostenute per chi effettuerà interventi di isolamento termico, sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale e riduzione del rischio sismico nei propri condomini o abitazioni singole. La detrazione fiscale del 110% vale per i lavori effettuati dal 1 luglio 2020 al 31 dicembre 2021.

 

Gli interventi agevolabili sono:

  • Isolamento termico
  • Sostituzione impianti di climatizzazione invernale con impianti a pompa di calore 
  • altri lavori di riqualificazione energetica, la detrazione del 110% spetta anche su questi lavori nei limiti di spesa relativi a questi ultimi;
  • l’installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici;
  • installazione di impianti fotovoltaici connessi alla rete elettrica e di sistemi di accumulo a questi integrati.
foto11-11-20175315
apotecasuperbonus110archrobertocarta1

Chi può usufruirne

Gli immobili aventi diritto sono prevalentemente riconducibili in alcune categorie funzionali:

 

  • A/2 – Abitazioni di tipo civile.
  • A/3 – Abitazioni di tipo economico.
  • A/4 – Abitazioni di tipo popolare. 
  • A/5 – Abitazioni di tipo ultrapopolare.
  • A/6 – Abitazioni di tipo rurale.
  • A/7 – Abitazioni in villini. 
  • A/11 – Abitazioni ed alloggi tipici dei luoghi.
  • F/2 – Unità collabenti - Ruderi

 

sono ammissibili le spese effettuate per interventi effettuati in:

- condomini

- edifici unifamiliari

- unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari        funzionalmente indipendenti e con accesso autonomo.

 

apotecasuperbonus110archrobertocarta2

Quali interventi si possono effettuare

Per usufruire del bonus vanno obbligatoriamente eseguiti lavori che assicurino un miglioramento enegretico tale da effettuare un miglioramento di due classi energetiche e bisogna effetuare almeno un intervento trainante per poter usufruire del bonus 110% anche per le altre categorie di lavori.

Gli Interventi trainanti sono:

 

  • Isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l’involucro degli edifici, con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio o dell’unità immobiliare;
  • Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, e/o il raffrescamento e/o la fornitura di acqua calda sanitaria sulle parti comuni degli edifici, o con impianti per il riscaldamento, e/o il raffrescamento e/o la fornitura di acqua calda sanitaria sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari site all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti;

congiuntamente all'esecuzione di almeno una tipologia fra gli interventi "trainanti" possono essere effettuati interventi "trainati" quali:

 

  • Efficientamento energetico rientranti nell’ecobonus del 110%, nei limiti di spesa previsti dalla legislazione vigente per intervento;
  • Installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
  • Installazione di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica sugli edifici;
  • Installazione contestuale o successiva di sistemi di accumulo integrati negli impianti solari fotovoltaici agevolati.

Come funziona l'agevolazione fiscale

La detrazione è riconosciuta nella misura del 110% delle spese sostenute, da ripartire in funzione delle spese effettuate tra gli aventi diritto in 5 quote annuali di pari importo, entro i limiti di capienza dell’imposta annua derivante dalla dichiarazione dei redditi.

In alternativa alla fruizione diretta della detrazione, è possibile optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi (sconto in fattura) o per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.

La cessione può essere disposta in favore:

  • dei fornitori dei beni e dei servizi necessari alla realizzazione degli interventi
  • di altri soggetti (persone fisiche, anche esercenti attività di lavoro autonomo o d’impresa, società ed enti)
  • di istituti di credito e intermediari finanziari.

I soggetti che ricevono il credito hanno, a loro volta, la facoltà di cessione.

Per esercitare l’opzione, oltre agli adempimenti ordinariamente previsti per le detrazioni, il contribuente deve acquisire anche:

  • Visto di conformità dei dati relativi alla documentazione, rilasciato dagli intermediari abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni (dottori commercialisti, ragionieri, periti commerciali e consulenti del lavoro) e dai CAF
  • l’asseverazione tecnica relativa agli interventi di efficienza energetica e di riduzione del rischio sismico, che certifichi il rispetto dei requisiti tecnici necessari ai fini delle agevolazioni fiscali e la congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati.

Affidati ad un team di professionisti

Per poter verificare la fattibilità del Superbonus 110% avrai necessità della seguente documentazione per effettuare una prima verifica, oltre al sopralluogo da parte dei tecnici per l'effettiva corrispondenza fra il progetto e stato dei luoghi:

  • Visura e Planimetria Catastale 
  • Documento di identità e codice fiscale del proprietario e del comproprietario
  • Autocertificazione sul rispetto del superbonus
  • Contratti con le imprese che effettueranno l’intervento
  • Lettera di incarico al professionista
  • Computo metrico
  • Dichiarazione di presenza dell’impianto di riscaldamento
  • APE ante operam
  • Titolo edilizio, agibilità
  • Autocertificazione sul rispetto della norma
  • Dichiarazione che i documenti forniti sono conformi agli originali
  • Documenti reddituali
  • Titolo sull’immobile (atto di proprietà, locazione, ecc…)
  • Progetto edilizio (serve al tecnico per valutare la conformità urbanistica)
  • Progetto Energetico

Come vedete, non si tratta di documenti particolari o di qualcosa di insormontabile.

I documenti richiesti per il superbonus sono già in vostro possesso, se relativi all’immobile o alla persone; quelli da produrre, quando già non presenti, sono quelli di cui si dovrà occupare il vostro tecnico (noi ?  ), come l’Attestato di Prestazione Energetica “ante operam”, il progetto energetico, il computo metrico, il titolo edilizio, e tutti gli altri richiesti.


Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder